Piemonte, a 25Km da Torino, Il ristorante in vendita nel comune di Chivasso, gode di un’ottima visibilità, poiché situato nel centro storico a due passi dal mercato rionale. Il ristorante in vendita si sviluppa in un immobile indipendente (in affitto) su due livelli in ottimo stato di conservazione; gli ambienti, arredati elegantemente e molto luminosi, conferiscono al ristorante un’atmosfera accogliente e familiare, ideale per trascorrere piacevoli momenti di convivialità all’insegna di sapori autentici della tradizione, rivisitati in chiave moderna. Il ristorante in vendita a Chivasso è composto da 2 ampie e luminose sale dove sono disposti circa 35 coperti; cucina completamente attrezzata e suddivisa in modo funzionale tra zona lavaggio, conservazione alimenti e preparazione, con una finestra a vista sulla sala; servizi igienici per la clientela. Il piano terra e’ di circa 75 mq e il piano interrato di circa 75 mq con volte di mattoni, oggi adibito a magazzino e cantina, ma potrebbe essere utilizzato per un ulteriore ampliamento del locale. Il ristorante in vendita a Chivasso (TO) è dotato di autorizzazione per la sistemazione esterna di 30 coperti, ideale per sfruttare appieno il denso passaggio di visitatori durante la stagione estiva, in un contesto urbano e paesaggistico di grande valore storico. Adiacente al ristorante, è presente un ‘ampia zona parcheggio gestita a livello comunale, che oltre a consentire comodi spazi di manovra offre la possibilità alla clientela del ristorante di parcheggiare con facilità il proprio veicolo.
A rendere il ristorante in vendita a Chivasso (To), un imperdibile punto di riferimento nella zona, è la profonda esperienza e capacità professionale dell’attuale titolare, chef di riconosciuta esperienza internazionale, che negli anni ha saputo rendere questa attività, il luogo ideale per gli amanti dell’ottimo cibo e del buon bere. Infatti questo splendido ristorante in vendita nella Provincia di Torino è considerato dall’ampia clientela fidelizzata, sia nazionale che internazionale, l’ambiente perfetto per assaporare i piatti tipici e rivisitati della rinomata cucina piemontese, con contaminazioni di altre cucine regionali, realizzati con prodotti di primissima scelta e valorizzati dalla sapiente maestria del personale qualificato.
L’acquisto del ristorante in vendita a Chivasso (To), rappresenta un’ottima opportunità d’investimento per imprenditori che intendono puntare su un’attività con avviamento consolidato, elevato giro d’affari e grandi potenzialità di crescita, in grado di assicurare importanti vantaggi competitivi rispetto alla concorrenza, dati anche dall’ottima reputazione, che nel tempo ne ha potenziato il posizionamento sul mercato. Si valutano proposte di cessione aziendale. Trattative riservate.
CONTATTAMI SUBITO
Per mantenere la massima riservatezza, ti chiedo di compilare i campi e inviarmi la tua richiesta di informazioni. Provvederò a contattarti tempestivamente.
CONTATTAMI SUBITO
Per mantenere la massima riservatezza, ti chiedo di compilare i campi e inviarmi la tua richiesta di informazioni. Provvederò a contattarti tempestivamente.
PUNTI DI FORZA DELL'OPERAZIONE
- LOCATION
- POSIZIONE STRATEGICA
- STATO DEI LUOGHI
- CLIENTELA FIDELIZZATA
- OTTIMA REPUTAZIONE
- FATTURATO IN CRESCITA
INFORMAZIONI GENERALI
- SETTORE: Ristorazione
- ATTIVITA: Ristorante Osteria
- FORMA GIURIDICA: Ditta individuale
- ANNO DI AVVIAMENTO: 2015
- NUMERO DIPENDENTI: 4 + Titolare
- IMMOBILE IN LOCAZIONE: Si
- CANONE DI LOCAZIONE MENSILE: 1.100 euro
- SCADENZA CONTRATTO DI LOCAZIONE: 2028
- MQ SUPERFICIE INTERNA: 75 p. terra + 75 p. interrato
- DEHORS: Si
- COPERTI INTERNI: 35
- COPERTI ESTERNI: 30
CONTATTAMI SUBITO
Per mantenere la massima riservatezza, ti chiedo di compilare i campi e inviarmi la tua richiesta di informazioni. Provvederò a contattarti tempestivamente.
VUOI ACQUISTARE UN'AZIENDA GIÀ AVVIATA? ECCO ALCUNI VANTAGGI
• Evitare le lunghe e costose procedure burocratiche
• Godere di una posizione sul mercato già esistente
• Subentrare a rapporti con i fornitori già definiti
• Partire da un parco clienti consolidato
• Sfruttare l’organizzazione e le attrezzature della gestione precedente
• Avere già un’idea di quello che potrebbe essere il giro d’affari
• Ridurre sensibilmente il rischio legato all’incognita di un’attività ex-novo
• Lavorare sulle criticità, migliorando il servizio
• Subentrare e quindi annullare la presenza di un potenziale concorrente
• Iniziare, sin da subito, a generare incassi, anziché attendere i fisiologici tempi di avviamento
• Avere un ritorno d’investimento più veloce
TERRITORIO

CANAVESE
Area del Piemonte compresa tra la Serra Morenica di Ivrea e il corso inferiore della Dora Baltea da Mazzè sino alla confluenza con il Po. Il territorio, solcato dai fiumi Dora Baltea, Chiusella, Soana, Orco e Malone, è dominato dall’Anfiteatro morenico di Ivrea e dal massiccio del Gran Paradiso, che contornano la vasta area pianeggiante intorno a Chivasso.

MONFERRATO
Territorio piemontese, di natura prevalentemente collinare, tra province di Alessandria e Asti, si estende verso sud a partire dalla destra idrografica del Po sino a giungere ai piedi dell’Appennino ligure sul confine con la città di Genova e la provincia di Savona. Il Monferrato, ricco di vitigni autoctoni, è una delle più famose regioni vinicole italiane nel mondo, con una molteplice varietà di vini DOC e DOCG in particolare rossi e spumanti.

CHIVASSO
A 25 km da Torino, sullo snodo ferroviario ed autostradale che collega Milano alla Valle D’Aosta. Chivasso è un’accogliente cittadina sede di numerose manifestazioni ed eventi artistico culturali. Il suggestivo centro storico è caratterizzato dei portici medievali, dove spiccano il Duomo di Santa Maria Assunta (1400) con la sua preziosa facciata in cotto di stile tardogotico e la Torre ottagonale, residuo del poderoso castello eretto nel XII sec. dai Marchesi del Monferrato.

IVREA
A 50 km dalla città metropolitana di Torino, la città di Ivrea dal 2018 è patrimonio dell’ UNESCO. L’area geografica che la circonda è caratterizzata dalla collina morenica della Serra, che identifica il limite settentrionale, a oriente, del Canavese; il confine occidentale è invece delimitato da Parco Nazionale del Gran Paradiso. Nota per essere stata sede principale dello storico Gruppo Olivetti, Ivrea ogni anno attira migliaia di turisti per il suo famoso carnevale durante il quale avviane la tradizionale battaglia delle arance. Il centro storico è dominato dal Castello costruito nel 1358 per volere del Conte Verde, Amedeo VI di Savoia, quale simbolo del dominio sabaudo su Ivrea e il Canavese. Tre imponenti torri caratterizzano la struttura, che sorge vicino alla cattedrale e al palazzo vescovile.
COMPILA I CAMPI PER RICEVERE MAGGIORI INFORMAZIONI
Per mantenere la massima riservatezza, ti chiedo di compilare i campi e inviarmi la tua richiesta di informazioni. Provvederò a contattarti tempestivamente.
